| 
  
Sinonimi: Rabosa friulara, Rabosa nera. 
  
Cenni storici: quasi certamente rappresenta un vitigno autoctono della zona del trevigiano. Il suo nome sembra derivi dai tannini e dall'acidità particolarmente aggressivi. Nonostante il nome possa trarre in confusione, non ha niente a che vedere con  il Raboso Veronese.
   
Caratteri Ampelografici: foglia media, tendenzialmente tonda, tri o pentagonale - grappolo medio, cilindrico-piramidale, serrato, può presentare una o due ali - acino medio, sferico con buccia molto ricca di pruina e di colore nero-blu.
  
Maturazione: tardiva 
  
Vigoria: molto buona
  
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal colore rosso rubino intenso, di impatto acido e tannico.
  Rientra nelle DOC Bagnoli di Sopra, Vini del Piave. 
 
  
								
                           
							 |